Introduzione
Cenni storici della Riflessologia Plantare
All’interno del mondo delle terapie complementari rientra a pieno titolo la riflessologia plantare, che è senza dubbio una delle tecniche più conosciute e utilizzate in ambito di riequilibrio. Anche se non è noto con precisione dove o quando sia stata praticata per la prima volta, si pensa che abbia avuto origine in Cina circa 5000 anni fa. Tuttavia, un murale geroglifico in una piramide a Saqqara, datato 2330 a.C., suggerisce che la riflessologia faceva già parte della cultura egiziana in quel periodo.
In tempi più recenti, la riflessologia plantare trova in William Fitzgerald il suo principale esponente. Fitzgerald era un medico otorinolaringoiatra e iniziò a studiare e praticare le tecniche riflessogene con l’intenzione di determinare un’azione analgesica sui suoi pazienti. Fu così che si rese conto che le pressioni che esercitava su mani e piedi determinavano reazioni anche a distanza; da qui prese corpo la sua teoria zonale e la divisione del corpo in dieci linee longitudinali.
La Teoria Zonale in analogia con la Medicina Cinese
La teoria zonale di Fitzgerald prevede che ogni organo sia riflesso a una linea ben precisa e che, quindi, possa essere trattato lavorando in digitopressione sulla linea corrispondente. Si viene così a creare un criterio di risonanza o di corrispondenza fra le linee del piede e le aree del corpo.
Oltre a tracciare le linee longitudinali, Fitzgerald disegnò sul piede anche tre linee orizzontali che riflettevano altrettante funzioni dell’essere umano:
- Falangi: sfera mentale (testa);
- Metatarso: sfera emozionale (torace);
- Tarso: sfera istintiva (addome).
Questa suddivisione ricorda in chiave analogica alcuni aspetti caratteristici dell’antica medicina tradizionale cinese. Nello specifico, si parla dei tre tesori che trovano la loro localizzazione nei tre Dan Tian (tan tien), ossia:
- Shen: legato all’intelletto (facoltà spirituali) con sede nel Dan Tian superiore;
- Qi: legato al torace (il torace come sede di sintesi energetica) con sede nel Dan Tian medio;
- Jing: legato all’addome (l’addome come sede di raccolta di energia densa, ancestrale collegata agli istinti) con sede nel Dan Tian inferiore.
Meccanismo d’azione e possibili implicazioni cliniche
Tutto ciò fa comprendere come la riflessologia plantare abbia connotazioni che non la rendono distante dalle medicine complementari come l’agopuntura. Infatti, la teoria che ne sta alla base ha sempre a che fare con un concetto legato all’energia corporea: questi sistemi prevedono la stimolazione su punti di pressione per influenzare il flusso di energia del corpo. Sbloccare queste linee di energia o meridiani ha lo scopo di portare il corpo in equilibrio, permettendo al soggetto di attingere alle proprie risorse interiori.
Inoltre, i campi di intervento su cui la riflessologia plantare può agire sono molteplici. È possibile, per esempio, utilizzarla per sintomatologie quali:
- mal di testa [2-3];
- ansia [4-5];
- stress [6];
- costipazione [7];
- mal di schiena [8-9];
- problematiche oncologiche (supporto) [10-11];
- disturbi del sonno [12].
Fra i vari possibili meccanismi d’azione della riflessologia plantare, sicuramente è possibile riscontrare un incremento dell’attività vagale a livello del sistema nervoso parasimpatico con una conseguente riduzione dell’attività del sistema simpatico [13]. Quest’aspetto è importante in quanto l’attivazione del sistema parasimpatico è correlato a meccanismi di recupero e ripristino energetico.
Riferimenti:
- Elizabeth Blunt. Foot reflexology. Holist Nurs Pract. Sep-Oct 2006;20(5):257-9.
- Nima Imani, Shams Aldin Shams, Moloud Radfar, Haleh Ghavami, Hamid Reza Khalkhali. Effect of applying reflexology massage on nitroglycerin-induced migraine-type headache: A placebo-controlled clinical trial. Agri. 2018 Jul;30(3):116-122.
- Amandine Bertrand, Claire-Emmanuelle Mauger-Vauglin, Sophie Martin, Florence Goy, Chantal Delafosse, Perrine Marec-Berard. Evaluation of efficacy and feasibility of foot reflexology in children experiencing chronic or persistent pain. Bull Cancer. 2019 Dec;106(12):1073-1079.
- Fahimeh Davodabady, Vahid Naseri-Salahshour, Mahbobeh Sajadi, Abolfazl Mohtarami, Fatemeh Rafiei. Randomized controlled trial of the foot reflexology on pain and anxiety severity during dressing change in burn patients. Burns. 2021 Feb;47(1):215-221.
- Maryam Navaee, Samira Khayat, Zahra Ghadiri Abed. Effect of pre-cesarean foot reflexology massage on anxiety of primiparous women. J Complement Integr Med. 2020 Sep 23;17(3).
- Soo Hyun Jang, Kye Ha Kim. [Effects of self-foot reflexology on stress, fatigue and blood circulation in premenopausal middle-aged women]. J Korean Acad Nurs. 2009 Oct;39(5):662-72.
- Huang Yaqi, Jiang Nan, Chen Ying, Zhang Xiaojun, Zhang Lijuan, Wang Yulu, Wei Siqi, Chen Shixiang, Zhao Yue. Foot reflexology in the management of functional constipation: A systematic review and meta-analysis. Complement Ther Clin Pract. 2020 Aug;40:101198.
- Mojgan Kardan, Bahare Zarei, Hamidreza BahramiTaghanaki, Seyyed Abolfazl Vagharseyyedin, Nahid Azdaki. The effects of foot reflexology on back pain after coronary angiography: A randomized controlled trial. Complement Ther Clin Pract. 2020 Feb;38:101068.
- Didem Kandemir, Ayşegül Abdullayev, Ezgi Seyhan Ak, Gülay Altun Uğraş, Nevin Kanan. The Effect of Reflexology on Low Back Pain in Operating Room Nurses. Holist Nurs Pract. 2020 Dec 9.
- Nancy Stephenson, Jo Ann Dalton, John Carlson. The effect of foot reflexology on pain in patients with metastatic cancer. Appl Nurs Res. 2003 Nov;16(4):284-6.
- Jin-Hyang Yang. [The effects of foot reflexology on nausea, vomiting and fatigue of breast cancer patients undergoing chemotherapy]. Taehan Kanho Hakhoe Chi. 2005 Feb;35(1):177-85.
- Wei-Li Wang, Hao-Yuan Hung, Ying-Ren Chen, Kuang-Huei Chen, Szu-Nian Yang, Chi-Ming Chu, Yuan-Yu Chan. Effect of Foot Reflexology Intervention on Depression, Anxiety, and Sleep Quality in Adults: A Meta-Analysis and Metaregression of Randomized Controlled Trials. Evid Based Complement Alternat Med. 2020 Sep 15;2020:2654353.
- Wan-An Lu, Gau-Yang Chen, Cheng-Deng Kuo. Foot reflexology can increase vagal modulation, decrease sympathetic modulation, and lower blood pressure in healthy subjects and patients with coronary artery disease. Altern Ther Health Med. Jul-Aug 2011;17(4):8-14.







