Dott. Francesco Corsi
Medicina Tradizionale Cinese e Posturologia
Accompagno le persone in un percorso di riequilibrio e consapevolezza, unendo le conoscenze della scienza occidentale ai principi millenari della medicina cinese.
Storia personale
Benvenuto in questo spazio. Qui puoi conoscermi meglio e scoprire come il mio percorso possa esserti utile per migliorare salute, postura e benessere.
La mia passione per lo Sport e per la Salute nasce da lontano. Dopo una prima fase vissuta come atleta agonista, gli infortuni mi hanno portato a intraprendere un cammino di ricerca profonda, sia personale che professionale, su come recuperare e mantenere uno stato di benessere autentico.
Questo percorso mi ha spinto a studiare e specializzarmi in vari ambiti: dalle Scienze Motorie alla Posturologia Clinica, dalla Naturopatia al massaggio Tuina, fino alle antiche pratiche orientali del Qigong e del Taiji Quan.
Negli anni ho compiuto sei viaggi studio in Cina e uno in Thailandia, con l’obiettivo di approfondire sul campo la Medicina Tradizionale Cinese. Ho avuto il privilegio di conoscere e studiare con maestri di altissimo livello, come il Dott. Zhou, noto per le sue straordinarie capacità di emissione energetica terapeutica (Fa Qi). Questo percorso mi ha portato anche a seguire l’insegnamento del Maestro Costantino Valente, suo allievo diretto.
Per approfondire il mio percorso internazionale, visita la pagina China Partnership.
Specializzazioni
- Laurea in Scienze Motorie – Università di Firenze.
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Università di Firenze.
- Master in Posturologia Clinica – Università di Pisa.
- Tecnico Avanzato Metodo Raggi® con Pancafit®.
- Naturopata specializzato in Massaggio Tuina.
- Qigong.
- Tai ji Quan
- Riflessologia Su Jok.












Esperienze professionali
Nel corso degli anni ho collaborato con:
- ATS – Advanced Training System, primo istituto per la formazione scientifica in ambito Salute, Benessere e Performance, dove per anni sono stato docente in tutta Italia di tecniche complementari della Medicina Tradizionale Cinese come Coppettazione, Gua-Sha e Moxibustione.
- Università dell’Età Libera di Firenze, con cui ho collaborato come docente nella divulgazione dei principi base della Medicina Cinese e delle pratiche corpo-mente come il Qigong e il Taiji.
Attualmente ricevo nel mio studio a Firenze, in Via Masaccio 167, dove metto a disposizione un approccio integrato che unisce scienza occidentale e medicina tradizionale orientale.
Welfare aziendale e salute
Credo che la salute e il benessere delle persone siano alla base di ogni realtà produttiva efficace. Per questo collaboro con aziende e organismi territoriali per sviluppare progetti di welfare aziendale dedicati alla salute dei lavoratori, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire un equilibrio tra corpo, mente e ambiente di lavoro.
Attraverso interventi mirati su prevenzione, postura, gestione dello stress e benessere fisico, le aziende possono ottenere benefici concreti come:
• una maggiore partecipazione e motivazione del personale;
• un minor assenteismo e un miglior clima aziendale;
• una riduzione del turnover e dei costi legati al disagio lavorativo.
Nell’ambito di queste attività ho collaborato per Regione Toscana con Orbita, l’organismo bilaterale dell’autotrasporto artigiano toscano, presentando come coordinatore scientifico, un progetto di welfare volto a promuovere salute e prevenzione nel mondo del lavoro dell’autotrasporto.
Presso l’azienda Giuneco, oggi parte di REMIRA Italia, ho insegnato semplici e preziosi esercizi posturali pensati per migliorare il benessere durante le ore di lavoro, prevenendo tensioni e dolori legati alla sedentarietà.
Un esempio concreto di come la cultura del movimento e della consapevolezza corporea possa entrare anche nei contesti lavorativi, favorendo salute, produttività e armonia.
Vuoi migliorare il benessere e la postura dei tuoi collaboratori? Contattami per una consulenza personalizzata.
Campionato Italiano di Health Qigong
Nel 2017 ho partecipato al primo Campionato Italiano di Health Qigong, organizzato da IHQA, vincendo il primo premio nella forma del Baduanjin.
Qui sono con il Maestro Xu Hao, 8° Duan Wushu e 6° Duan Health Qigong, presidente IHQA.
Pubblicazioni
Sono co-autore dei libri: Coppettazione, Gua-Sha e Massaggio Sportivo (Giacomo Catalani Editore).



Cos’è la Posturologia
La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo nello spazio (dal latino positura = posizione). La sua importanza sta nel fatto che permette di capire i meccanismi che ci consentono di mantenere la stazione eretta contro la forza di gravità.
Le radici della disciplina
I primi studi risalgono ai riflessi propriocettivi descritti da Sherrington già nel 1906. Con il tempo si è capito che la postura non dipende solo da fattori neurofisiologici, ma anche da aspetti psico-emotivi e viscerali. Un contributo fondamentale è arrivato dalla scuola francese con studiosi come Mézières e Souchard.
I tre macrogruppi della Posturologia
• Aspetti neurofisiologici: interazione tra i recettori posturali (occhio, vestibolo, occlusione, piede, cute…) e la muscolatura che si adatta in tempo reale.
• Aspetti emozionali: lo stato emotivo influisce sulla postura attraverso il rilascio di ormoni. Candace Pert ha dimostrato questo legame con le sue ricerche sulle “molecole delle emozioni”.
• Aspetti viscerali: disfunzioni o infiammazioni degli organi interni possono creare tensioni muscolari riflesse e alterare la postura.
Questi tre sistemi lavorano sempre insieme, influenzati sia dagli stimoli interni che da quelli esterni.
Cosa valuta la Posturologia
• Lo stato dei recettori (vista, equilibrio, denti, cicatrici, piede).
• Lo stile di vita della persona (attività fisica, alimentazione, stress).
• La postura nello spazio tridimensionale attraverso specifici test.
Perchè è importante
Anche in assenza di dolore, una postura scorretta porta nel tempo a problematiche muscolo-scheletriche e ad altri disturbi. Prevenire è sempre meglio che curare: una valutazione posturale consente di impostare percorsi rieducativi personalizzati e di agire prima che compaiano i sintomi.
Una postura corretta è la base del benessere. Per capire meglio come valutarla, scopri la Valutazione Posturale Avanzata. Se invece vuoi conoscere un approccio pratico ed efficace al riequilibrio, visita la sezione dedicata al Metodo Raggi con Pancafit.
Il mio percorso
A Firenze ho conseguito il diploma di Naturopata per approfondire i miei studi e ampliare gli strumenti a disposizione della persona.
Cos’è la Naturopatia
La Naturopatia considera l’individuo nella sua interezza e stimola i processi naturali di autoguarigione, sostenendo la salute e il livello energetico. Per farlo utilizza diversi strumenti, come riflessologia plantare, oli essenziali, tecniche di massaggio e molto altro.
Il massaggio Tuina: un approccio completo
Nel mio percorso professionale ho studiato e approfondito il massaggio Tuina, trattamento clinico basato sulla Medicina Tradizionale Cinese, come l’agopuntura. Attraverso le sue numerose manovre, la stimolazione dei punti energetici e l’uso di tecniche complementari come la coppettazione e la moxibustione, il Tuina permette di riequilibrare l’organismo a più livelli:
• fisico-strutturale;
• viscerale ed energetico.
Il Tuina consente quindi di lavorare in modo mirato e completo su molteplici aspetti, favorendo benessere, armonia ed energia vitale.
Cos’è la Chinesiologia
La chinesiologia è la scienza che studia il movimento del corpo umano. Non va confusa con la kinesiologia applicata, che attraverso test muscolari consente di indagare lo stato di salute in ambito biochimico, strutturale ed emozionale.
Campi di applicazione
La chinesiologia si applica in diversi ambiti:
• Educativo e formativo: attività motoria nelle scuole.
• Ricreativo: giochi, animazione, fitness.
• Sportivo: preparazione atletica.
• Preventivo e adattato: ginnastica posturale e di mantenimento.
Pratiche di movimento consapevole come Qigong e Taiji possono essere integrate nei Corsi di Ginnastica Posturale, Qigong e Taiji, favorendo equilibrio, coordinazione e respirazione, oltre a stimolare il lavoro corretto dei muscoli.
Perché è importante oggi
Molti dolori muscolo-articolari e squilibri funzionali non sono dovuti solo a problemi strutturali o genetici, ma anche ad alterazioni funzionali: i muscoli non lavorano bene, non coordinano correttamente il movimento e questo genera compensi e tensioni nel corpo.
Al contempo, abitudini sedentarie, alimentazione poco equilibrata e stress aumentano il rischio di patologie come diabete, obesità, ipertensione e sindrome metabolica. Questi disturbi tendono a combinarsi tra loro, creando una spirale negativa che impatta sul benessere generale.
Il primo passo verso il riequilibrio
La buona notizia è che la maggior parte di questi squilibri può migliorare attraverso cambiamenti nello stile di vita:
• Attività fisica regolare e mirata.
• Pratiche di movimento consapevole come Qigong e Taiji.
• Alimentazione equilibrata.
• Attenzione alla funzionalità muscolare.
Integrare esercizi mirati e pratiche consapevoli aiuta i muscoli a lavorare correttamente, migliora la postura, riduce dolori e tensioni e favorisce un benessere duraturo.