Il Blog Della Salute

Sonno: come il riposo incide sulle prestazioni psico-fisiche

Il sonno è essenziale per il benessere fisico e mentale. Si compone di fasi ognuna con funzioni specifiche legate a memoria, recupero e regolazione emotiva. La qualità del sonno può essere compromessa da cattive abitudini, alimentazione scorretta, caffeina, alcool, insonnia e apnee. Migliorare lo stile di vita e l’ambiente notturno favorisce un riposo rigenerante.

Sonno: come il riposo incide sulle prestazioni psico-fisiche Leggi l'articolo

Declino cognitivo e rallentamento del cammino: correlazioni

La relazione tra cammino e funzione cognitiva è sempre più centrale nella valutazione dell’invecchiamento. Alterazioni dell’andatura, come riduzione della velocità o del passo, possono indicare un declino cognitivo precoce. Studi recenti evidenziano come l’uso di sensori indossabili permetta un’analisi dettagliata del cammino, supportando la diagnosi precoce di deficit cognitivi e promuovendo interventi mirati nella popolazione anziana.

Declino cognitivo e rallentamento del cammino: correlazioni Leggi l'articolo

Riflessologia Plantare: Panoramica e Possibili Implicazioni Cliniche

La riflessologia plantare, una tecnica di riequilibrio che ha origini antiche, si basa sulla teoria zonale di William Fitzgerald. Quest’ultima prevede che ogni organo corrisponda a una specifica linea sul piede, consentendo di trattarlo tramite digitopressione. Si distingue in tre linee orizzontali che riflettono la sfera mentale, emozionale e istintiva. La riflessologia plantare può essere utilizzata per diverse problematiche, come mal di testa e ansia, agendo sull’attività del sistema nervoso parasimpatico.

Riflessologia Plantare: Panoramica e Possibili Implicazioni Cliniche Leggi l'articolo

Dolore Cervicale e Inquadramento

Il dolore al collo è una delle principali cause di disabilità e può persistere a lungo se non gestito correttamente. Fattori di rischio modificabili, come fumo e salute psicologica, e non modificabili, come età e genetica, ne influenzano l’insorgenza. L’esercizio terapeutico, soprattutto se associato a biofeedback, è efficace nel ridurre dolore e disabilità, migliorando la funzione muscolare e la propriocezione cervicale.

Dolore Cervicale e Inquadramento Leggi l'articolo

Valutazione del Cammino

Camminare è un’attività efficace nella gestione della lombalgia cronica, con benefici su dolore, disabilità e qualità della vita. Una buona velocità di cammino è indice di salute generale e può prevenire declino cognitivo e ricoveri. La valutazione del passo fornisce dati preziosi per monitorare equilibrio, simmetria e postura.

Valutazione del Cammino Leggi l'articolo

Supporto della tecnologia nella Valutazione e nell’Iter Terapeutico

La tecnologia inerziale consente una valutazione oggettiva e precisa del movimento umano, fondamentale in terapia e riabilitazione. Attraverso sensori innovativi si misurano parametri come mobilità, equilibrio e forza muscolare, offrendo report accurati per monitorare il progresso e prevenire rischi come le cadute negli anziani. Inoltre, la tecnologia biofeedback coinvolge attivamente il paziente nel percorso terapeutico.

Supporto della tecnologia nella Valutazione e nell’Iter Terapeutico Leggi l'articolo

Gua Sha: cosa è e Quali Sono le Sue Indicazioni

Il Gua-Sha, antica tecnica della medicina tradizionale cinese, consiste in frizionamenti unidirezionali sulla pelle per stimolare la circolazione, ridurre il dolore e favorire il riequilibrio energetico. Usato per dolori muscoloscheletrici, disturbi respiratori e digestivi, ha dimostrato benefici antiinfiammatori e protettivi. Da evitare su pelle lesa, in gravidanza o in caso di patologie acute.

Gua Sha: cosa è e Quali Sono le Sue Indicazioni Leggi l'articolo

Scroll to Top