Coppettazione: la forza del vuoto per il tuo benessere
Un’antica tecnica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) al servizio della salute moderna
La coppettazione è una pratica terapeutica millenaria appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese, utilizzata per stimolare la circolazione, sciogliere le tensioni e riequilibrare l’energia dell’organismo. Insieme ad altre tecniche esterne come il Tuina, la moxibustione e il guasha, rappresenta uno degli strumenti più efficaci e versatili nella terapia manuale cinese.
Come funziona?
Attraverso l’applicazione di coppette in vetro, silicone o materiali di nuova generazione, viene creato un effetto vacuum (sottovuoto) che solleva delicatamente la pelle, favorendo lo scollamento dei tessuti molli sottostanti. Questo processo stimola la microcircolazione, favorisce il drenaggio linfatico e aiuta a liberare il corpo da stasi e tensioni profonde.
A seconda del tipo di trattamento, le coppette possono essere:
- Lasciate ferme su punti specifici (per un’azione più intensa).
- Fatte scivolare su zone più ampie (effetto “massaggio dinamico”), dopo aver applicato olio terapeutico.
In casi specifici, possono essere impiegate anche per il trattamento delle aderenze da cicatrici, con effetti benefici su dolore, sensibilità e postura.
Perchè usarla?
La coppettazione non è solo un trattamento “locale”, ma ha un effetto sistemico sull’energia (Qi) e sulla circolazione generale. In MTC si utilizza spesso per disperdere i cosiddetti fattori patogeni esterni (come freddo e umidità), responsabili di molti disturbi cronici e dolorosi.
I benefici principali della coppettazione:
- Rilascio delle tensioni muscolari e articolari.
- Miglioramento della circolazione sanguigna ed energetica.
- Trattamento di sindromi dolorose e rigidità articolari;
- Scollamento delle aderenze post-traumatiche o cicatriziali.
- Riduzione della cellulite e miglioramento dell’aspetto della pelle.
- Stimolazione del sistema linfatico e disintossicazione naturale.
In casi specifici, possono essere impiegate anche per il trattamento delle aderenze da cicatrici, con effetti benefici su dolore, sensibilità e postura.
È normale che, dopo il trattamento, si presentino segni temporanei sulla pelle (da violacei a rossastri): sono il risultato dell’aumento di circolazione e non rappresentano alcun pericolo per la salute. Anzi, sono il segno visibile di un processo di disintossicazione e di attivazione profonda del metabolismo tissutale. Scompaiono spontaneamente nel giro di pochi giorni.
Dove posso provarla?
Nel mio studio a Firenze (Via Masaccio), la coppettazione è integrata nei trattamenti Tuina quando indicato, in base alla valutazione energetica della persona. Ogni seduta è personalizzata, nel rispetto dei principi della Medicina Cinese, per garantire un’esperienza terapeutica profonda, efficace e coerente con le reali esigenze.
Vuoi provare i benefici della Coppettazione?
Sblocca la vitalità del tuo corpo attraverso un’antica arte terapeutica ancora oggi sorprendentemente attuale.
Domande Frequenti sulla Coppettazione (FAQ)
I segni sulla pelle fanno male o sono pericolosi?
No, i segni sono completamente innocui. Si tratta di manifestazioni superficiali dovute all’aumento della circolazione sanguigna e al rilascio delle tensioni nei tessuti. Non c’è alcuna lesione o danno interno. Anzi, in medicina cinese sono considerati parte del processo di detossificazione e riequilibrio dell’organismo.
Quanto durano i segni sulla pelle?
Generalmente da 2 a 5 giorni, in base al tipo di pelle e alla condizione trattata. In rari casi possono durare fino a una settimana ma in ogni caso si riassorbono in modo del tutto naturale.
La Coppettazione è dolorosa?
No, non è dolorosa, ma si può avvertire una leggera sensazione di trazione o calore. Tutto avviene nel pieno rispetto della soglia individuale di comfort. L’intensità è sempre calibrata in base alla persona e alla zona trattata.
Si può fare la coppettazione anche se non ho dolori?
Sì! È molto utile anche in ottica preventiva, per stimolare la circolazione, sciogliere tensioni profonde, migliorare la detossificazione e sostenere il sistema immunitario.
Quante sedute servono per vedere benefici?
Dipende dalla condizione trattata. A volte bastano 1-2 sedute per migliorare una tensione muscolare, altre volte può servire un percorso graduale e personalizzato, integrato ad altre tecniche di massaggio Tuina.