Le Arti Marziali come via di salute

Le arti marziali offrono benefici per corpo e mente: migliorano equilibrio, postura e salute psicologica, riducono stress e favoriscono la concentrazione. Utili in ogni età, aiutano a prevenire malattie e a promuovere benessere fisico e mentale grazie a una pratica costante e consapevole.

Arti Marziali: Benefici, Storia e Impatti sulla Salute

Da molti secoli, le arti marziali accompagnano l’essere umano nel suo percorso di crescita e consapevolezza. Infatti, non si tratta semplicemente di ginnastica esotica o alternativa, bensì di un modello, una Via, che aiuta a comprendere aspetti sottili e nascosti della realtà.

In quest’ottica, non sorprende che siano intrise di filosofia e attenzione allo spirito con cui si affronta la pratica, offrendo un cammino verso la conoscenza di sé. Di conseguenza, termini come Dao o Tao rappresentano i principi fondamentali della disciplina, guidando il praticante nella liberazione del proprio potenziale.

Origini e Diffusione nel Mondo

Sebbene si tenda a collegarle principalmente alla cultura cinese e giapponese, è importante ricordare che queste pratiche si sono sviluppate in tutto il mondo: in Sud America, nel Sud-est asiatico, in India e persino nella Grecia antica [1].

Tuttavia, è soprattutto in Oriente che le arti marziali si sono integrate con medicina, religione e filosofia, dando vita a un patrimonio di pratiche senza tempo. In Cina, esse vengono raccolte sotto il termine “Wushu”.

La costanza nella pratica porta allo sviluppo del proprio Kungfu, ovvero l’abilità acquisita nel tempo. Tradizionalmente, si distinguono stili interni, incentrati sull’aspetto cognitivo, e stili esterni, focalizzati sulla componente fisica.

Benefici per Corpo e Mente

I benefici delle arti marziali vanno oltre l’aspetto fisico: migliorano equilibrio, salute generale e benessere psicologico. Non promuovono aggressività e, anzi, possono essere usate come strumento educativo per i giovani a rischio di comportamenti violenti [2].

Per questo motivo, sempre più medici ne raccomandano la pratica. Infatti, esse favoriscono la connessione con se stessi, aiutano a canalizzare le emozioni e a trasformare la sofferenza in energia costruttiva [3].

Superare i Pregiudizi

Occorre superare i pregiudizi: la cinematografia ha spesso contribuito a rappresentare le arti marziali come pratiche violente, enfatizzando il combattimento per ragioni spettacolari.

In realtà, numerosi studi mostrano che esse migliorano autostima, concentrazione, capacità comunicative e benessere mentale. Le applicazioni cliniche e psicoterapeutiche, seppur in fase di studio, appaiono promettenti [4-5].

Benefici nei Bambini

Nei bambini di 6 anni si è potuto osservare come la pratica di 6 mesi di judo possa contribuire a determinare significativi miglioramenti della qualità della postura del corpo, dell’equilibrio e dell’impulso di forza muscolare degli arti inferiori [6]. In uno studio clinico controllato randomizzato, un gruppo di 30 bambini della scuola elementare è stato suddiviso in due gruppi di 15 ciascuno in cui uno faceva da gruppo controllo mentre l’altro eseguiva allenamento di Taekwondo  al fine di valutare cambiamenti a livello di neuroplasticità osservando i livelli di fattori di crescita presenti nel sangue come il BDNF (fattore di crescita neurotrofico), il VEGF (fattore di crescita dell’endotelio vascolare), l’IGF-1 (fattore di crescita insulino simile) oltre ad altri test di funzione cognitiva e velocità del flusso ematico. Questi valori si presentavano significativamente più alti nel gruppo Taekwondo. D’altra parte, non sono state riscontrate differenze statisticamente significative in nessun fattore correlato alle velocità del flusso ematico cerebrale. Pertanto, l’allenamento di 16 settimane non ha influenzato significativamente le velocità del flusso ematico cerebrale, ma  si rivelerebbe efficace nell’aumentare la funzione cognitiva dei bambini inducendo un aumento dei livelli dei fattori di crescita correlati alla neuroplasticità [7].

Benefici negli Adulti e Anziani

La pratica delle arti marziali, tra le quali il Taijiquan rappresenta lo stile più studiato nell’ambito della ricerca, si prestano ad essere preziose alleate nel contrastare le malattie metaboliche, aiutando a tenere sotto controllo i valori di glicemia, la pressione arteriosa e la composizione corporea; in questo senso si necessita di ulteriori studi, più a lunga gittata e su campioni più grandi per avvalorare sempre più questi benefici [8]. Proprio in merito al Taijiquan negli ultimi 45 anni sono stati pubblicati oltre 500 studi e 120 revisioni sistematiche sui benefici per la salute del Taiji. Revisioni sistematiche del Taiji (scritto anche taichi) per condizioni specifiche indicano un’eccellente evidenza di beneficio per prevenire cadute, artrosi, malattia di Parkinson, riabilitazione per malattia polmonare ostruttiva cronica e miglioramento della capacità cognitiva negli anziani. Esistono buone prove di beneficio per la depressione, la riabilitazione cardiaca, ictus e demenza. Esiste una prova evidente del beneficio per il miglioramento della qualità della vita per i malati di cancro, la fibromialgia, l’ipertensione e l’osteoporosi [9].

Conclusioni

Concludendo è possibile riassumere che la pratica delle arti marziali si rivela essere molto utile in tutte le fasce di età, sia a livello giovanile come elemento educativo sia nell’adulto e nell’anziano per promuovere il livello di salute psico-fisico.

Riferimenti:

  1. Burke DT, Al-Adawi S, Lee YT, Audette J. Martial arts as sport and therapy. J Sports Med Phys Fitness. 2007 Mar;47(1):96-102.
  2. Woodward TW. A review of the effects of martial arts practice on health.WMJ. 2009 Feb;108(1):40-3.
  3. Gandon J. [Energy and emotion in mental health through martial arts]. Rev Infirm. 2015 Nov;(215):23-5.
  4. Fuller JR. Martial arts and psychological health. Br J Med Psychol. 1988 Dec;61 ( Pt 4):317-28.
  5. Weiser M, Kutz I, Kutz SJ, Weiser D. Psychotherapeutic aspects of the martial arts.Am J Psychother. 1995 Winter;49(1):118-27.
  6. Walaszek R, Sterkowicz S, Chwała W, Sterkowicz-Przybycień K, Walaszek K, Burdacki M, Kłys A. Assessment of the impact of regular judo practice on body posture, balance, and lower limbs mechanical output in six-year-old boys. J Sports Med Phys Fitness. 2017 Dec;57(12):1579-1589.
  7. Cho SY, So WY, Roh HT. The Effects of Taekwondo Training on Peripheral Neuroplasticity-Related Growth Factors, Cerebral Blood Flow Velocity, and Cognitive Functions in Healthy Children: A Randomized Controlled Trial. Int J Environ Res Public Health. 2017 Apr 25;14(5).
  8. Hamasaki H. Martial Arts and Metabolic Diseases. Sports (Basel). 2016 May 9;4(2).
  9. Huston P, McFarlane B. Health benefits of tai chi: What is the evidence? Can Fam Physician. 2016 Nov;62(11):881-890.
Scroll to Top