Smart Working: affaticamento visivo e produttività

La sindrome visiva da computer, aggravata dallo Smart Working, colpisce fino al 90% di chi lavora al PC. Provoca affaticamento, secchezza e calo della produttività. L’esposizione alla luce blu accelera l’invecchiamento oculare. Prevenzione, ergonomia, filtri protettivi ed esercizi visivi sono strategie efficaci per proteggere la vista e mantenere alte le prestazioni.

Introduzione

Cenni di anatomia

La diffusione su larga scala della tecnologia e il suo uso quotidiano hanno introdotto un nuovo fattore di rischio per la salute: la sindrome visiva da computer. Da un lato, l’avvento dello Smart Working ha rivoluzionato l’organizzazione del lavoro; dall’altro, ha contribuito all’aumento delle problematiche non solo a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, ma anche di sistemi estremamente sensibili come quello visivo.

In questo contesto, la sindrome visiva da computer (computer vision syndrome), secondo l’American Optometric Association, rappresenta la combinazione di disturbi oculari e visivi associati all’uso prolungato del computer. Di conseguenza, può influire negativamente sia sul comfort visivo sia sulla produttività aziendale, considerando che dal 64% al 90% degli utilizzatori di computer manifesta sintomi [1].

L’occhio, struttura anatomica complessa e delicata, ha forma sferoidale ed è alloggiato nell’orbita, protetto dalle palpebre. La sua funzione principale è captare le radiazioni luminose e trasformarle in impulsi nervosi, che attraverso il nervo ottico raggiungono il cervello per l’elaborazione.

Anatomia oculare

È possibile suddividere le strutture dell’occhio in 2 aree come nella tabella sottostante:

ANNESSI OCULARI BULBO OCULARE
Orbite Cornea
Palpebre Sclera
Apparato lacrimale Camera anteriore / posteriore
Congiuntiva Uvea
Muscoli extraoculari Retina
  Cristallino
  Corpo vitreo
  Vie ottiche

 

Affaticamento visivo e produttività

Il problema visivo è tra i più frequenti per chi lavora al computer. Infatti, studi dimostrano che fino al 90% degli utenti sviluppa sintomi come affaticamento oculare, mal di testa, secchezza, diplopia o offuscamento visivo [2]. Inoltre, la prevalenza aumenta significativamente se l’esposizione supera le 4 ore al giorno [3].

L’astenopia, in particolare, è legata a due tipologie di sintomi:

  • Sintomi esterni (ESF): bruciore, irritazione, lacrimazione, secchezza.
  • Sintomi interni (ISF): dolore dietro agli occhi, tensione, mal di testa.

Effetto dannoso delle luci blu

Un ulteriore fattore di rischio è l’esposizione alla luce blu ad alta energia (450-495 nm) emessa dai dispositivi elettronici. Diversi studi indicano che un’esposizione eccessiva può accelerare l’invecchiamento dell’occhio [5-9]. Pertanto, la prevenzione è fondamentale: esercizi di visual training, strategia 20/20/20, colliri lubrificanti e occhiali specifici per computer [10-12].

Impatto sulla produttività

Questi problemi non influenzano solo la salute visiva, ma anche la produttività. Per esempio, negli USA il calo stimato è di 45-54 miliardi di dollari l’anno [13]. Uno studio [14] ha dimostrato che la correzione visiva può generare un ritorno economico di 9,33 dollari per ogni dollaro investito.

Prevenzione come strategia

In sintesi, la gestione della sindrome visiva da computer richiede:

  • Correzione degli errori di rifrazione
  • Esercizi di visual training
  • Uso di filtri anti-luce blu
  • Miglior ergonomia della postazione

Infine, mentre il medico oculista si concentra sulla patologia oculare, l’ortottista ha un ruolo chiave nel riequilibrio della funzione muscolare oculare, ottimizzando accomodazione e vergenza [15].

Riferimenti:

  1. Mark Rosenfield. Computer vision syndrome: a review of ocular causes and potential treatments. Ophthalmic Physiol Opt. 2011 Sep;31(5):502-15.
  2. W D Thomson. Eye problems and visual display terminals–the facts and the fallacies. Ophthalmic Physiol Opt. 1998 Mar;18(2):111-9.
  3. A M Rossignol, E P Morse, V M Summers, L D Pagnotto. Video display terminal use and reported health symptoms among Massachusetts clerical workers. J Occup Med. 1987 Feb;29(2):112-8.
  4. James E Sheedy, John N Hayes, Jon Engle. Is all asthenopia the same? Optom Vis Sci. 2003 Nov;80(11):732-9.
  5. N N Osborne, G Lascaratos, A J Bron, G Chidlow, J P M Wood. A hypothesis to suggest that light is a risk factor in glaucoma and the mitochondrial optic neuropathies. Br J Ophthalmol. 2006 Feb;90(2):237-41.
  6. Belmira Lara da Silveira Andrade da Costa, Rebecca Fawcett, Guang-Yu Li, Rukhsana Safa, Neville N Osborne. Orally administered epigallocatechin gallate attenuates light-induced photoreceptor damage. Brain Res Bull. 2008 Jul 1;76(4):412-23.
  7. Peep V Algvere, John Marshall, Stefan Seregard. Age-related maculopathy and the impact of blue light hazard. Acta Ophthalmol Scand. 2006 Feb;84(1):4-15.
  8. K V Chalam, Vijay Khetpal, Raluca Rusovici, Sankarathi Balaiya. A review: role of ultraviolet radiation in age-related macular degeneration. Eye Contact Lens. 2011 Jul;37(4):225-32.
  9. Lilla Knels, Monika Valtink, Cora Roehlecke, Amelie Lupp, Jamlec de la Vega, Mirko Mehner, Richard H W Funk. Blue light stress in retinal neuronal (R28) cells is dependent on wavelength range and irradiance. Eur J Neurosci. 2011 Aug;34(4):548-58.
  10. S C Reddy, C K Low, Y P Lim, L L Low, F Mardina, M P Nursaleha. Computer vision syndrome: a study of knowledge and practices in university students. Nepal J Ophthalmol. Jul-Dec 2013;5(2):161-8.
  11. J Tribley, S McClain, A Karbasi, J Kaldenberg. Tips for computer vision syndrome relief and prevention. Work. 2011;39(1):85-7.
  12. Clayton Blehm, Seema Vishnu, Ashbala Khattak, Shrabanee Mitra, Richard W Yee. Computer vision syndrome: a review. Surv Ophthalmol. May-Jun 2005;50(3):253-62.
  13. National Research Council (US) and Institute of Medicine (US) Panel on Musculoskeletal Disorders and the Workplace. Musculoskeletal Disorders and the Workplace: Low Back and Upper Extremities. Washington (DC): National Academies Press (US); 2001.
  14. Kent M Daum, Katherine A Clore, Suzanne S Simms, Jon W Vesely, Dawn D Wilczek, Brian M Spittle, Greg W Good. Productivity associated with visual status of computer users. Optometry. 2004 Jan;75(1):33-47.
  15. Chantal Coles-Brennan, Anna Sulley, Graeme Young. Management of digital eye strain. Clin Exp Optom. 2019 Jan;102(1):18-29.
Scroll to Top