Chinesiologia

Muscoli Ischiocrurali: prevenzione e gestione infortuni

Il gruppo muscolare degli ischiocrurali (bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso) è fondamentale per l’estensione dell’anca e la flessione del ginocchio, ma risulta tra i più soggetti a infortunio negli sport che richiedono velocità e potenza, come il calcio. Le lesioni si distinguono in tre gradi e richiedono un approccio riabilitativo mirato, con enfasi su rinforzo eccentrico, stabilizzazione lombopelvica e prevenzione delle recidive tramite esercizi come il Nordic Hamstring.

Muscoli Ischiocrurali: prevenzione e gestione infortuni Leggi l'articolo

Frattura di clavicola: dalla chirurgia al movimento, cronaca di un’esperienza personale

L’articolo descrive il percorso completo di recupero dopo una frattura del terzo distale di clavicola, dall’intervento chirurgico alla riabilitazione funzionale. Dopo la sintesi con placca, il protocollo ha previsto mobilizzazione graduale, laserterapia, Gua-Sha e Coppettazione per favorire la rigenerazione e ridurre il dolore. Il recupero ha incluso esercizi isometrici, propriocettivi e di rinforzo per ripristinare forza, mobilità e controllo neuromotorio.

Frattura di clavicola: dalla chirurgia al movimento, cronaca di un’esperienza personale Leggi l'articolo

Meccanismo di Funzionamento del Collagene all’Interno della Matrice Extracellulare

La matrice extracellulare (MEC) è un complesso reticolo che supporta e regola le cellule, ricco di collagene, la proteina più abbondante del corpo umano. Essenziale per la resistenza e l’elasticità dei tessuti, il collagene dipende da vitamina C, esercizio fisico e corretta stimolazione metabolica. Con l’età o i traumi, la sua qualità si riduce: l’integrazione con collagene idrolizzato come Genacol® può favorirne il rinnovo e il benessere articolare.

Meccanismo di Funzionamento del Collagene all’Interno della Matrice Extracellulare Leggi l'articolo

Propriocezione: Cosa E’ e Perché E’ Fondamentale Allenarla?

  Introduzione: Cenni storici e di Neuro-Anatomia Quando si parla di propriocezione ci si riferisce alla percezione conscia e inconscia della posizione di un’articolazione. Il termine si deve al neurofisiologo Sherrington che all’inizio del 900’ identificò la capacità di ricevere informazioni dall’ambiente interno; il corpo ha quindi consapevolezza di sé grazie ad una serie di

Propriocezione: Cosa E’ e Perché E’ Fondamentale Allenarla? Leggi l'articolo

I benefici dell’esercizio aerobico negli anziani

Introduzione È ormai risaputo da tempo che l’esercizio fisico sia un farmaco straordinario in grado di apportare enormi benefici alla salute dell’individuo.L’attività fisica regolare, associata ad un normopeso, rappresenta l’indicatore preventivo più importante per tutte le cause di mortalità [1]. L’inattività fisica rappresenta invece il massimo fattore di rischio per tutte le cause di mortalità [2].

I benefici dell’esercizio aerobico negli anziani Leggi l'articolo

L’instabilità di spalla: gestione e controllo del fenomeno

  Introduzione: Cenni di Anatomia L’articolazione scapolo – omerale rientra nella categoria delle enartrosi, ovvero di quella tipologia di articolazioni costituite da una parte sferica o emisferica e da una cavità o glena. Grazie alle sue intrinseche caratteristiche un’enartrosi è in grado di permettere movimenti sui tre piani dello spazio. Questa grande libertà di movimento

L’instabilità di spalla: gestione e controllo del fenomeno Leggi l'articolo

Esercizio Fisico E Regolazione Psico-Neuro-Endocrino-Immunitaria

L’attività fisica costante è un alleato fondamentale per il benessere psico-fisico. Oltre a migliorare la funzionalità cardiovascolare e muscolare, favorisce l’equilibrio ormonale e potenzia le difese immunitarie. Riduce il rischio di ansia e depressione, stimola la concentrazione e promuove una migliore qualità della vita. Anche movimenti semplici e regolari possono produrre benefici duraturi per corpo e mente.

Esercizio Fisico E Regolazione Psico-Neuro-Endocrino-Immunitaria Leggi l'articolo

Scroll to Top