Chinesiologia

Stretching E Benefici: Quali Evidenze

È risaputo da tempo che una buona capacità di allungamento muscolare sia un presupposto importante per la salute muscolo – articolare. Anche se la storia legata all’allungamento muscolare è molto antica (basti pensare alle asana dello Yoga) convenzionalmente la forma di stretching alla quale si tende a fare maggior riferimento è quella statica codificata da […]

Stretching E Benefici: Quali Evidenze Leggi l'articolo

Taichichuan, Qigong E Fibromialgia

Introduzione: Distribuzione del Fenomeno ed Implicazioni Definita anche sindrome di Atlante, la fibromialgia è una sindrome reumatica idiopatica caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso e migrante di intensità variabile. Spesso è associata ad astenia fisica, disturbi del sonno e alterata sensibilità che può sfociare in un fenomeno definito allodinia, ovvero dove la persona in seguito

Taichichuan, Qigong E Fibromialgia Leggi l'articolo

Funzionalità Dei Muscoli Glutei E Infortuni Dell’Arto Inferiore

Anatomicamente il gruppo dei glutei si divide in piccolo, medio e grande gluteo. Durante la deambulazione, in fase monopodalica, l’equilibrio del bacino e di tutta la regione lombo – pelvica è assicurato unicamente dall’azione degli abduttori del lato dell’appoggio; è fondamentale la stabilità del bacino, determinata dal medio e piccolo gluteo ma anche dal tensore

Funzionalità Dei Muscoli Glutei E Infortuni Dell’Arto Inferiore Leggi l'articolo

Core Training

L’allenamento del core rappresenta sicuramente un punto chiave nei programmi di riabilitazione e rieducazione motoria oltre che nella performance. Come visto nel precedente articolo, la forza, la resistenza e l’equilibrio della muscolatura del tronco sono fattori determinanti nella core stability, in una corretta postura e durante la performance sportiva; esercizi in condizioni di instabilità favoriscono

Core Training Leggi l'articolo

Core Stability E Low Back Pain

Introduzione: Relazione fra Mal di Schiena e Debolezza del Core Negli ultimi 10 – 15 anni sempre più si è affacciato il termine “core stability”, in ambito di educazione, performance, prevenzione e rieducazione motoria, come strategia e modalità di intervento nella capacità di saper gestire l’equilibrio del tronco sul  bacino. Premettendo che il “core” o

Core Stability E Low Back Pain Leggi l'articolo

Taichichuan, Qigong E Parkinson

Introduzione: Caratteristiche della Malattia La malattia di Parkinson, conosciuta anche come morbo di Parkinson, deve il suo nome allo scopritore James Parkinson che ne parlò già agli inizi del diciannovesimo secolo. L’esordio della malattia, a eziologia sconosciuta, è più frequente nel sesto decennio di vita anche se può insorgere in età più precoce. L’eziologia della malattia

Taichichuan, Qigong E Parkinson Leggi l'articolo

Taichichuan, Qigong E Diabete

In questo articolo verrà osservato quali  benefici possono apportare le Arti Orientali del Taijiquan e del Qigong sul diabete; nello specifico il diabete definito insulino resistente o di tipo 2 in quanto è su questo che è possibile intervenire più efficacemente in termini di prevenzione e stabilizzazione. Infatti se è vero che nel diabete di

Taichichuan, Qigong E Diabete Leggi l'articolo

Taichichuan, Qigong E Malattie Cardiovascolari

Introduzione: Stile di Vita e Fattori di Rischio Le malattie  cardiovascolari costituiscono la causa più importante di mortalità, morbilità e disabilità.1 Parlando di malattie cardiovascolari ci si riferisce a tutte quelle patologie che possono colpire sia il miocardio che la rete vascolare (arteriosa e venosa), ricordandoci l’intima relazione che esiste fra queste due strutture; talmente

Taichichuan, Qigong E Malattie Cardiovascolari Leggi l'articolo

Taichichuan, Qigong E Osteoporosi

Introduzione: Distribuzione del Fenomeno e Fattori di Rischio L’osteoporosi rappresenta una demineralizzazione della struttura ossea sia nella sua parte corticale o compatta che in quella trabecolare o spugnosa. Se ne riconosce una forma primaria, senile o postmenopausa, ed una secondaria in seguito all’assunzione di farmaci o ad altre patologie. La patologia colpisce maggiormente il sesso

Taichichuan, Qigong E Osteoporosi Leggi l'articolo

Taichichuan, Qigong E Rischio Di Cadute Nell’Anziano

Introduzione: declino delle prestazioni psico-fisiche Sappiamo tutti benissimo che uno dei più grandi problemi dell’anziano sia il rischio cadute, rischio che lo espone conseguentemente a tutta una serie di pericoli, compresa la morte. L’aumento di peso e la diminuzione di efficienza biomeccanica che si verificano con l’invecchiamento, portano ad un aumento del consumo di energia

Taichichuan, Qigong E Rischio Di Cadute Nell’Anziano Leggi l'articolo

Scroll to Top