Posturologia

Sindrome del Tunnel Carpale: relazioni con l’utilizzo del computer

La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia compressiva comune, spesso associata a movimenti ripetitivi del polso. Sebbene l’uso del computer non sia una causa diretta, rappresenta un fattore di rischio significativo. L’approccio conservativo, con esercizi di neurodinamica e attenzione all’ergonomia, è fondamentale per la gestione e prevenzione.

Sindrome del Tunnel Carpale: relazioni con l’utilizzo del computer Leggi l'articolo

Approccio Ergonomico All’utilizzo del Videoterminale

Impatto posturale dell’uso prolungato di computer portatili e videoterminali, causa frequente di dolori cervicali, lombari e oculari. Connessione tra sistema visivo e postura cervicale e fornisce linee guida ergonomiche basate sulla letteratura scientifica: inclinazione dello schienale fino a 110°, monitor all’altezza degli occhi, corretta distanza visiva e pause regolari con esercizi di mobilizzazione.

Approccio Ergonomico All’utilizzo del Videoterminale Leggi l'articolo

Dolori cervicali e relazione con lo smartphone

L’uso prolungato di smartphone e tablet può causare dolori cervicali, disturbi posturali e problemi psicologici come ansia e stress. Studi scientifici dimostrano che la flessione eccessiva del collo, soprattutto durante l’invio di messaggi, aumenta il rischio di degenerazione del disco cervicale, anche nei giovani. Mantenere una postura corretta, limitare l’angolo di flessione e fare pause regolari riduce l’impatto negativo. Prevenire questi problemi è possibile con semplici esercizi e accorgimenti quotidiani.

Dolori cervicali e relazione con lo smartphone Leggi l'articolo

Postura: Relazione Fra Sistema Visivo E Sistema Stomatognatico

La relazione che esiste fra il sistema visivo e quello stomatognatico è molto stretta; questa può determinare profonde modifiche a carico delle strutture craniche e posturali. Infatti, alterazioni a carico del sistema visivo possono scaricarsi sulla componente stomatognatica così come il contrario. Queste dinamiche sono possibili poiché le due strutture sono intimamente collegate a livello

Postura: Relazione Fra Sistema Visivo E Sistema Stomatognatico Leggi l'articolo

Relazione Fra Sistema Visivo E Scoliosi

Introduzione e cenni di anatomo fisiologia oculare Le dinamiche posturali sono assai complesse perché non lineari. Il principio di non linearità ricorda come per uno stesso stimolo possano esserci risposte completamente diverse fra più persone. Esiste quindi sempre una specifica individualità all’interno della quale si muovono le logiche di causa – effetto. La scoliosi è

Relazione Fra Sistema Visivo E Scoliosi Leggi l'articolo

Relazione Tra Occhi E Postura: Premesse Neurofisiologiche

Introduzione Il sistema tonico posturale è un sistema automatico e non lineare. Questa considerazione parte dal presupposto che i meccanismi di compenso che il corpo adotta sono del tutto automatici (involontari) e non sono uguali per nessun individuo; quindi per uno stesso problema possono derivare meccanismi di compenso diversi in funzione della specificità di ognuno

Relazione Tra Occhi E Postura: Premesse Neurofisiologiche Leggi l'articolo

La biotensegrità come modello di riferimento nella comprensione dell’integrità posturale

  Introduzione: la Postura come Sistema Complesso ed Integrato La postura, e di conseguenza il movimento, è sempre l’espressione di una sinergia complessa che si viene ad instaurare tra i vari sistemi che la rappresentano.Tradizionalmente il corpo umano è stato osservato come un insieme di frammenti ma questa visione riduzionista non permette di comprendere la

La biotensegrità come modello di riferimento nella comprensione dell’integrità posturale Leggi l'articolo

L’importanza della lingua nel paradigma posturale

Introduzione e cenni di anatomia L’importanza di una corretta posizione linguale e deglutizione sono ormai diventati elementi di grande importanza nella valutazione e gestione delle problematiche posturali. Prima di addentrarci in quelli che sono i possibili risvolti dati da una cattiva funzionalità linguale è necessario comprendere le basi anatomiche sulle quali si fondano i presupposti di

L’importanza della lingua nel paradigma posturale Leggi l'articolo

Scroll to Top