Coppettazione Ed Effetto Analgesico: Meccanismi D’Azione

La coppettazione, conosciuta anche come cupping therapy o coppettage è un’antichissima tecnica terapeutica appartenente al mondo della medicina popolare; non solo appartenente al mondo della medicina tradizionale cinese (baguanfa) ma anche a quello della medicina araba (hijama) e a quello della medicina greca antica. In quest’ultimo caso talmente usata che l’ingresso della bottega del medico […]

La coppettazione, conosciuta anche come cupping therapy o coppettage è un’antichissima tecnica terapeutica appartenente al mondo della medicina popolare; non solo appartenente al mondo della medicina tradizionale cinese (baguanfa) ma anche a quello della medicina araba (hijama) e a quello della medicina greca antica. In quest’ultimo caso talmente usata che l’ingresso della bottega del medico era contraddistinto dalla raffigurazione di una coppetta o ventosa [1]. La pratica della coppettazione è conosciuta per il caratteristico segno che lascia sulla pelle dato sia dallo stress tensivo che dallo stato energetico della persona; tale segno si risolve spontaneamente nel giro di alcuni giorni. Secondo un modello biomeccanico è stato osservato come il tessuto molle in corrispondenza del bordo della coppetta si comprima mentre si tenda in periferia e di come il punto di massima trazione si trovi al centro della coppetta [2]. Aspetto che suggerisce come il punto da trattare debba essere posizionato ben al centro della coppetta.

Le ricerche più recenti mettono in evidenza come i meccanismi d’azione della coppettazione così come quelli dell’agopuntura ruotino intorno a tre meccanismi fondamentali:

  1. La stimolazione locale avvia il processo di immunomodulazione;
  2. Gli effetti locali sono amplificati e trasmessi al sistema nervoso centrale (SNC);
  3. Il meccanismo dell’integrazione centrale avvia la modulazione neuroendocrino immunitaria [3]

In generale, quindi, la coppettazione è un metodo di stimolazione esterna che innesca una serie di specifici eventi che vanno a modificare il microambiente attraverso il rilascio di tutta una serie di mediatori chimici  i quali vanno a creare una funzione regolatoria. Si ipotizza che la coppettazione bagnata con sanguinamento (wet cupping) giochi un ruolo nell’equilibrio ossidativo diminuendo lo stress ossidativo, riducendo il colesterolo LDL contribuendo così a ridurre il dolore [4]. Sempre riguardo questo aspetto (equilibrio ossidativo), viene evidenziato come la rottura dei capillari e la conseguente fuoriuscita di sangue stimoli la fagocitosi degli eritrociti e la produzione di Heme Oxygenase-1 (HO-1) per la metabolizzazione del gruppo eme. La produzione dei vari cataboliti quali biliverdina, bilirubina, monossido di carbonio e ferro, crea una risposta antinfiammatoria sia a livello locale che sistemico [5].

Fra le varie ipotesi suggerite per spiegare l’effetto analgesico, quella più accettata sfrutta lo stesso meccanismo dell’agopuntura che si basa sulla teoria del meccanismo neurale [6]. Secondo questo aspetto la stimolazione dei nervi di piccolo diametro inviano impulsi al midollo spinale e da qui al cervello medio e all’ipofisi che rispondono attraverso il rilascio di sostanze simil oppiacee come le endorfine che hanno un effetto analgesico. Al giorno d’oggi i meccanismi analgesici delle tecniche complementari della medicina tradizionale cinese, fra cui anche la pratica della coppettazione, sono spiegati anche attraverso il meccanismo del “gate control”, ovvero che attraverso la stimolazione delle fibre di grande calibro propriocettive aβ è possibile andare ad inibire il segnale doloroso proveniente dalle fibre di piccolo calibro aδ e C [7 – 8].

La pratica della coppettazione è utilizzata in molti ambiti anche se il dolore muscolo scheletrico è sicuramente il target principale. Alla luce dei sempre più numerosi studi scientifici in merito, che evidenziano come il trattamento con coppettazione incrementi l’afflusso sanguigno, attivi il sistema immunitario e specifici meccanismi neuro – fisiologici, è bene che la coppetta faccia parte dell’arsenale della medicina muscolo – scheletrica [9].

Prendendo a riferimento il dolore lombare (low back pain) come paradigma del dolore muscolo – scheletrico, si riporta un interessante studio pilota condotto da Markowski e collaboratori; uno dei primi studi che mette in relazione i benefici della coppettazione con le tecniche di riabilitazione fisica in pazienti con dolore lombare cronico o sub acuto [10]. L’applicazione di quattro coppette di vetro sui muscoli erettori spinali a livello lombare ha determinato significativi miglioramenti su un campione di 21 pazienti che riportavano mal di schiena da almeno 8 settimane. Tra i parametri di riferimento vi erano il dolore post trattamento misurato con una scala analogico visiva (VAS), la flessione lombare, l’SLR (straight-leg raise test) e il dolore evocato alla pressione dei punti. Quest’ultimo aspetto coincideva con un incremento della flessione lombare.

Sono molti gli studi che evidenziano come la coppettazione sia efficace in diverse condizioni; tuttavia nonostante la mole di studi effettuati e il potenziale beneficio che comporta, gli stessi devono essere ben progettati e confermati su larga scala  [11].

Riferimenti:

1 Bottaccioli F, Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia, Grecia e Cina a confront, Tecniche Nuove, 2010, pag. 63

2 Tham LM, Lee HP, Lu C, Cupping: from a biomechanical perspective., J Biomech. 2006;39(12):2183-93.

3 Guo Y, Chen B, Wang DQ, Li MY, Lim CH, Guo Y, Chen Z , Cupping regulates local immunomodulation to activate neural-endocrine-immune worknet., Complement Ther Clin Pract. 2017 Aug;28:1-3.

4 Tagil SM, Celik HT, Ciftci S, Kazanci FH, Arslan M, Erdamar N, Kesik Y, Erdamar H, Dane S , Wet-cupping removes oxidants and decreases oxidative stress., Complement Ther Med. 2014 Dec;22(6):1032-6.

5 Lowe DT , Cupping therapy: An analysis of the effects of suction on skin and the possible influence on human health., Complement Ther Clin Pract. 2017 Nov;29:162-168.

6 Pomeranz B. Clinical Acupunture-acupunture Analgesia e Basic Research. Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg. 2001; pp. 1-28.

7 Schulte E. Complementary therapies: acupuncture: where east meets west. Res Nurs, 1996; 59(10):55-7.

8 Ondrejkovicova A, Petrovics G, Svitkova K, Bajtekova B, Bangha O, Why acupuncture in pain treatment?, Neuro Endocrinol Lett. 2016 Jul;37(3):163-168.

9 Rozenfeld E, Kalichman L , New is the well-forgotten old: The use of dry cupping in musculoskeletal medicine., J Bodyw Mov Ther. 2016 Jan;20(1):173-178.

10  Markowski A, Sanford S, Pikowski J, Fauvell D, Cimino D, Caplan S, A pilot study analyzing the effects of Chinese cupping as an adjunct treatment for patients with subacute low back pain on relieving pain, improving range of motion, and improving function., J Altern Complement Med. 2014 Feb;20(2):113-7.

11 Cao H, Li X, Liu J, An updated review of the efficacy of cupping therapy., PLoS One. 2012;7(2):e31793.

Scroll to Top