Introduzione
Alcuni dati e fattori di rischio
Il dolore al collo, secondo alcune ricerche, rappresenta la quarta causa di disabilità, con un tasso di prevalenza annuale superiore al 30%. Anche se la maggior parte dei fastidi tende a risolversi spontaneamente, quasi il 50% degli individui continuerà a provare un certo grado di dolore o eventi frequenti [1].
In questo contesto, l’elemento critico per una diagnosi e una gestione appropriate di queste condizioni è un’anamnesi accurata del paziente. In particolare, l’utilizzo della diagnostica per immagini e una possibile valutazione chirurgica sono da tenere in considerazione ogni qual volta il soggetto presenti un peggioramento della sintomatologia ed una possibile associata compromissione della funzione neurologica [2]. Infatti, il dolore al collo non deve essere confuso con il dolore radicolare [3].
Insorgenza
Per quanto riguarda l’insorgenza del dolore al collo, possono concorrere diversi fattori: avere già avuto una storia di dolore al collo e una scarsa attenzione alla propria salute psico-fisica aumenta il rischio di sviluppare la sintomatologia. A questo proposito, i fattori di rischio si dividono in modificabili e non:
- Da un lato, i fattori non modificabili per il dolore al collo includono l’età, il sesso e la genetica.
- Dall’altro, i fattori modificabili includono il fumo, l’esposizione al tabacco e la salute psicologica.
Tuttavia, la degenerazione del disco non è stata identificata come un fattore di rischio [4].
Miorilassanti e farmaci
I miorilassanti e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono efficaci per il dolore acuto al collo, e la pratica clinica è principalmente guidata dai risultati degli studi condotti per altre condizioni di dolore cronico. Tra le varie opzioni terapeutiche, l’evidenza più forte è per l’esercizio [5].
L’importanza dell’esercizio terapeutico
In effetti, la pratica di esercizio terapeutico è importante nel ridurre la disabilità più velocemente della terapia manuale; quest’ultima, d’altra parte, tende a ridurre più rapidamente la percezione del dolore [6].
Inoltre, l’esercizio specifico a basso carico del collo aiuta a cambiare le caratteristiche spaziali e temporali dell’attivazione della muscolatura profonda, contribuendo così alla possibile efficacia terapeutica [7]. In tal senso, esiste una correlazione positiva fra la pratica di esercizio e l’effetto analgesico sul dolore cronico [8].
Infine, associare tecniche di biofeedback può aiutare ulteriormente a recuperare il senso di posizione articolare cervicale (CJPS), indicando così l’importanza che riveste il sistema nervoso centrale nell’elaborazione delle informazioni [9].
Riferimenti:
- Steven P Cohen. Epidemiology, diagnosis, and treatment of neck pain. Mayo Clin Proc. 2015 Feb;90(2):284-99.
- Marc A Childress, Samantha Jayne Stuek. Neck Pain: Initial Evaluation and Management. Am Fam Physician. 2020 Aug 1;102(3):150-156.
- Nikolai Bogduk. The anatomy and pathophysiology of neck pain. Phys Med Rehabil Clin N Am. 2011 Aug;22(3):367-82, vii.
- Hogg-Johnson S, van der Velde G, Carroll LJ, Holm LW, Cassidy JD, Guzman J, et al. The burden and determinants of neck pain in the general population: results of the bone and joint decade 2000-2010 task force on neck pain and its associated disorders. Spine 2008 Feb 15;33(4 Suppl):S39–51.
- Steven P Cohen, W Michael Hooten. Advances in the diagnosis and management of neck pain. BMJ. 2017 Aug 14;358:j3221.
- Carlos Bernal-Utrera, Juan Jose Gonzalez-Gerez, Ernesto Anarte-Lazo, Cleofas Rodriguez-Blanco. Manual therapy versus therapeutic exercise in non-specific chronic neck pain: a randomized controlled trial. Trials. 2020 Jul 28;21(1):682.
- G A Jull, D Falla, B Vicenzino, P W Hodges. The effect of therapeutic exercise on activation of the deep cervical flexor muscles in people with chronic neck pain. Man Ther. 2009 Dec;14(6):696-701.
- Anna M Polaski, Amy L Phelps, Matthew C Kostek, Kimberly A Szucs, Benedict J Kolber. Exercise-induced hypoalgesia: A meta-analysis of exercise dosing for the treatment of chronic pain. PLoS One. 2019 Jan 9;14(1):e0210418.
- Konstantin Beinert, Katharina Deutsch, Sebastian Löscher, Martin Diers. Watching Your Neck: The Influence of Real-Time Visual Feedback on Cervical Joint Position Sense in Chronic Neck Pain. Motor Control. 2021 Sep 11;25(4):631-643.




