L’utilizzo dei dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, è ormai entrato prepotentemente nella vita quotidiana di ognuno. Tuttavia, l’uso prolungato può causare dolore cervicale da smartphone, una condizione sempre più diffusa legata a posture scorrette e al tempo eccessivo trascorso con il collo piegato in avanti.
Nel 2012 le stime indicavano che, in tutto il mondo, oltre 6 miliardi di utenti usavano lo smartphone. Negli USA, più del 65% dei proprietari trascorreva almeno un’ora al giorno sul proprio dispositivo. Inoltre, un sondaggio rivelava che gli utilizzatori spendevano oltre 20 ore settimanali tra messaggi di testo, e-mail e social network, contribuendo in modo significativo all’incidenza di dolore cervicale da smartphone e disturbi posturali [1].
In un recente studio, i ricercatori hanno valutato l’impatto dello smartphone su 1602 impiegati che lo utilizzavano da più di quattro anni. Hanno analizzato sia parametri fisici sia psicologici, impiegando questionari specifici come SAS-SV (Smartphone Addiction Scale), DASS-42 (Depression, Anxiety and Stress Scales) e IPAQ-SF (International Physical Activity Questionnaire – Short Form).
I risultati hanno mostrato che il 30,1% degli impiegati soffriva di dolore cervicale da smartphone. Complessivamente, 326 di loro presentavano un uso eccessivo di smartphone (SO – smartphone overuse). In particolare, chi ne faceva un uso eccessivo aveva circa sei volte più probabilità di sviluppare dolore cervicale da smartphone e disagi psicologici come ansia, stress e depressione [2].

Evidenze nei giovani:
l’angolo di flessione del collo come elemento predittivo di dolore cervicale
Un altro studio ha evidenziato come, tra gli studenti, la prevalenza di dipendenza da smartphone raggiungesse il 60,3%. I dolori più comuni riguardavano il collo (60,8%), seguiti dalla zona lombare (46,8%) e dalla spalla (40,0%) [3]. In una seconda indagine su 779 studenti universitari, l’uso eccessivo dello smartphone per un periodo di 12 mesi risultava associato a dolore al collo nel 32,50% dei casi [4].
Inoltre, un ulteriore studio ha mostrato che l’angolo di flessione del collo influenza l’attività muscolare degli erettori cervicali e del trapezio superiore [5]. Gli autori raccomandano di mantenere un angolo compreso tra 0° e 15°, poiché in questa posizione l’attività muscolare resta più bassa.
Tuttavia, l’uso dello smartphone può aumentare l’angolo di flessione fino a 33–45°. L’invio di messaggi di testo, ad esempio, comporta una flessione della testa maggiore rispetto alla semplice navigazione su internet; inoltre, il grado di flessione aumenta del 10–14% quando si scrive da seduti rispetto a quando si è in piedi [6].

La degenerazione del disco intervertebrale, un tempo considerata una conseguenza dell’età, può accelerare notevolmente a causa del sovraccarico imposto dall’uso intenso dello smartphone. In uno studio su 2438 giovani pazienti, oltre la metà (52,9%) mostrava segni di utilizzo eccessivo [7]. La valutazione con la scala di degenerazione del disco cervicale (CDDS) indicava una correlazione tra degenerazione e uso eccessivo del dispositivo.
Semplici accorgimenti
Oggi appare evidente che non possiamo evitare un contatto costante con smartphone e dispositivi elettronici. Tuttavia, possiamo adottare piccoli ma importanti accorgimenti per non sovraccaricare le strutture cervicali, come:
- mantenere una flessione del collo non superiore ai 15 gradi;
- effettuare pause di almeno 20 minuti ogni 20–30 minuti di utilizzo continuativo [8];
- svolgere esercizi di mobilizzazione cervicale durante la giornata.
Riferimenti:
- Aitthanatt Chachris Eitivipart, Sirinya Viriyarojanakul, Lucy Redhead. Musculoskeletal disorder and pain associated with smartphone use: A systematic review of biomechanical evidence. Hong Kong Physiother J. 2018 Dec;38(2):77-90.
- Nazi Derakhshanrad, Mir Saeed Yekaninejad, Ramin Mehrdad, Hooshang Saberi. Neck pain associated with smartphone overuse: cross-sectional report of a cohort study among office workers. Eur Spine J. 2020 Oct 27.
- Abdullah M Alsalameh, Mohammad J Harisi, Muath A Alduayji, Abdullah A Almutham, Farid M Mahmood. Evaluating the relationship between smartphone addiction/overuse and musculoskeletal pain among medical students at Qassim University. J Family Med Prim Care. 2019 Sep 30;8(9):2953-2959.
- Suwalee Namwongsa, Rungthip Puntumetakul, Manida Swangnetr Neubert, Rose Boucaut. Factors associated with neck disorders among university student smartphone users. Work. 2018;61(3):367-378.
- Suwalee Namwongsa, Rungthip Puntumetakul, Manida Swangnetr Neubert, Rose Boucaut. Effect of neck flexion angles on neck muscle activity among smartphone users with and without neck pain. Ergonomics. 2019 Dec;62(12):1524-1533.
- Sojeong Lee, Hwayeong Kang, Gwanseob Shin. Head flexion angle while using a smartphone. Ergonomics. 2015;58(2):220-6.
- Linbo Zhuang, Lisheng Wang, Dongming Xu, Zhiyong Wang, Renzheng Liang. Association between excessive smartphone use and cervical disc degeneration in young patients suffering from chronic neck pain. J Orthop Sci. 2020 Mar 20;S0949-2658(20)30060-9.
- Seong-Yeol Kim , Sung-Ja Koo. Effect of duration of smartphone use on muscle fatigue and pain caused by forward head posture in adults. J Phys Ther Sci. 2016 Jun;28(6):1669-72.



