I benefici del Massaggio Tuina sotto la lente dell’evidenza scientifica

Introduzione: Scopo e Funzioni del Massaggio Tuina Il massaggio Tuina è una delle più antiche forme di trattamento della medicina tradizionale cinese (MTC). Il termine, composto dalle parole “Tui” e “Na”, sta ad indicare due delle più conosciute manovre di questa antica forma di massaggio e significano rispettivamente spingere ed afferrare. Rientra, nel vasto panorama […]

Introduzione: Scopo e Funzioni del Massaggio Tuina

Il massaggio Tuina è una delle più antiche forme di trattamento della medicina tradizionale cinese (MTC). Il termine, composto dalle parole “Tui” e “Na”, sta ad indicare due delle più conosciute manovre di questa antica forma di massaggio e significano rispettivamente spingere ed afferrare. Rientra, nel vasto panorama delle pratiche terapeutiche della MTC, fra le tecniche esterne, ovvero quelle pratiche che esercitano un riequilibrio del sistema attraverso una stimolazione esterna come l’agopuntura.

Forma di massaggio estremamente versatile si avvale non solo di numerose manovre e mobilizzazioni ma anche di ausili per implementare ulteriormente l’efficacia del massaggio stesso; l’utilizzo del calore attraverso la moxibustione, la decompressione e mobilizzazione dei tessuti per mezzo della coppettazione ed ancora il guasha ed il martelletto. Viene tradizionalmente usato nelle problematiche di carattere muscolo articolare e nelle cosiddette sindromi, ovvero problematiche legate a squilibri energetici. Scopo fondamentale del Tuina è quello di aprire i canali, conosciuti anche come meridiani, e far circolare l’energia vitale “QI”.

Come è possibile inquadrare il Tuina sotto la lente dell’evidenza scientifica? Partendo dal presupposto che il sistema essere umano è estremamente complesso e non matematico, ovvero oggettivabile, risulta necessario trovare il giusto equilibrio fra il concetto di scientifico ed il concetto di clinica che sta ad indicare ciò che si riscontra nella pratica. In effetti un’interessante definizione della cosiddetta “evidence based medicine” (EBM) dice: “ L’EBM è l’integrazione della migliore ricerca disponibile con l’esperienza clinica e i valori del paziente” [1]. L’evidenza fornita dalla ricerca non deve dunque rappresentare un dogma a cui aderire ciecamente ma deve essere applicata in sinergia all’esperienza professionale e all’unicità del paziente. Oltre questo aspetto risulta complesso riuscire a comprendere in chiave scientifica una forma di massaggio, che basandosi sui criteri della MTC, risponde ad una terminologia e ad un codice che le sono propri; una forma d’arte oltre che medica. Inoltre risulta doveroso ricordare che, proprio perché la MTC è un’arte medica molto sfumata, spesso i risultati derivano non da un solo strumento terapeutico ma da una sinergia di trattamenti (massaggio, agopuntura, ginnastiche, fitoterapia…).

Meccanismi di Azione e Analgesia Indotta

Ad ogni modo il Tuina si presta ad alleviare sintomatologie dolorose riguardanti l’apparato muscolo scheletrico; in questo senso è ormai risaputo da tempo (teoria del cancello del 1962) che una stimolazione propriocettiva ha la capacità di inibire lo stimolo nocicettivo o doloroso. Uno studio recente sperimentale in un modello animale di ratto applicato al Tuina ribadisce questa teoria dove la digitopressione impressa sulla muscolatura inibiva la trasmissione del dolore ad opera delle fibre C (vie nocicettive amieliniche) senza creare danni ai tessuti [2]. Questo ricorda e spiega il motivo del perché quando si sbatte un gomito, ad esempio, si tende istintivamente a massaggiarlo con l’altra mano al fine di inibire lo stimolo doloroso per mezzo dell’attivazione delle fibre propriocettive. E questo del resto è alla base del funzionamento della coppettazione, una delle più conosciute tecniche di cui il massaggio Tuina fa uso e dove fra le varie ipotesi suggerite, per spiegare l’effetto analgesico, quella più accettata sfrutta lo stesso meccanismo dell’agopuntura che si basa sulla teoria del meccanismo neurale [3]. Secondo questo aspetto la stimolazione dei nervi di piccolo diametro inviano impulsi al midollo spinale e da qui al cervello medio e all’ipofisi che rispondono attraverso il rilascio di sostanze simil oppiacee come le endorfine che hanno un effetto analgesico.

Benefici sul Dolore Muscolo Scheletrico

L’approccio della MTC attraverso le sue tecniche, fra cui il massaggio, ha mostrato buoni risultati su persone con dolore cronico a collo e schiena anche se sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio i vari meccanismi d’azione per arrivare a trarre conclusioni definitive [4]. In questo senso alcuni studi mostrano un’efficacia del massaggio Tuina nella gestione del dolore cronico cervicale anche se si necessita di lavori migliori che possano confrontare il Tuina stesso con altre metodiche, tempi di follow up più lunghi ed in definitva, quindi, studi di più alta qualità [5-6-7].

In maniera analoga le medesime osservazioni valgono per i soggetti colpiti da mal di schiena (low back pain); una review e meta analisi ha valutato l’efficacia del Tuina in sinergia con gli atri strumenti della medicina tradizionale cinese al fine di riscontrare i benefici sul mal di schiena [8]. I risultati della meta analisi ha mostrato che questa tipologia di trattamento ha effetti statisticamente significativi sul dolore e sullo stato funzionale, in particolare il Tuina abbinato alla medicina erboristica e all’agopuntura. Pertanto, anche se continuano a rimanere di scarsa qualità, gli studi sui benefici che il Tuina può apportare sono incoraggianti. Uno studio ha invece valutato l’efficacia del massaggio Tuina e del massaggio Tuina combinato all’agopuntura sulla disfunzione sacroiliaca: 120 pazienti sono stati suddivisi nei due gruppi Tuina e Tuina più agopuntura; sono stati utilizzati e manipolati specifici punti (in sigla BL 30, BL 31, BL 32, GB 30, BL 40, BL 54) e infissi punti tra le creste iliache e l’osso sacro in maniera obliqua. Il trattamento è stato eseguito una volta al giorno tutti i giorni tranne il fine settimana per tre settimane. I risultati sono stati buoni in entrambi i gruppi con diminuzione considerevole del dolore (scala VAS e ODI). I miglioramenti erano comunque superiori nel trattamento combinato Tuina più agopuntura [9]. Nel breve termine si dimostra un efficace trattamento per le persone affette da artrosi al ginocchio diminuendo il dolore e migliorando la deambulazione con un’andatura significativamente più veloce [10].

Un’altra review e meta analisi ha indagato i possibili benefici del massaggio Tuina sull’ipertensione essenziale; nello studio sono stati inclusi sette studi randomizzati su 479 pazienti. I risultati mostrano come il Tuina in aggiunta ai farmaci antipertensivi sia di maggior aiuto rispetto ai soli farmaci; d’altronde il Tuina da solo non si è mostrato superiore ai farmaci. In definitiva il Tuina si mostra come un possibile ed utile coadiuvante della terapia farmacologica nell’ipertensione [11]. Si può dimostrare efficace anche contro i sintomi dati da stanchezza cronica [12].

È possibile concludere che, anche se dal punto di vista della metodologia scientifica di strada ne deve essere ancora fatta, il Tuina si dimostra efficace nel contrastare le problematiche di carattere strutturale e aiutare a ripristinare l’equilibrio psico – fisico della persona.

Riferimenti:

1 Straus S., Richardson W., Glasziou P., Haynes R., Evidence Based Medicine. How to teach and practice EBM, Elsevier Churchill Livingstone, Edinburgh 2005.

2 Jiang S, Zhang H, Fang M, Zhang Y, Lu N, Zhu Q, Cheng Y, Ai J, Zhou N, Li J, Fang L, Yao F, Analgesic effects of Chinese Tuina massage in a rat model of pain., Exp Ther Med. 2016 Apr;11(4):1367-1374.

3 Pomeranz B. Clinical Acupunture-acupunture Analgesia e Basic Research. Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg. 2001; pp. 1-28.

4 Yuan QL, Guo TM, Liu L, Sun F, Zhang YG, Traditional Chinese medicine for neck pain and low back pain: a systematic review and meta-analysis., PLoS One. 2015 Feb 24;10(2):e0117146.

5 Ding Q, Yan M, Zhou J, Yang L, Guo J, Wang J, Shi Z, Wang Y, Zhao H, Clinical effects of innovative tuina manipulations on treating cervical spondylosis of vertebral artery type and changes in cerebral blood flow., J Tradit Chin Med. 2012 Sep;32(3):388-92.

6 Pach D, Piper M, Lotz F, Reinhold T, Dombrowski M, Chang Y, Liu B, Blödt S, Rotter G, Icke K, Witt CM, Effectiveness and Cost-Effectiveness of Tuina for Chronic Neck Pain: A Randomized Controlled Trial Comparing Tuina with a No-Intervention Waiting List., J Altern Complement Med. 2017 Oct 26.

7 Cheng YH, Huang GC, Efficacy of massage therapy on pain and dysfunction in patients with neck pain: a systematic review and meta-analysis., Evid Based Complement Alternat Med. 2014;2014:204360.

8 Kong LJ, Fang M, Zhan HS, Yuan WA, Pu JH, Cheng YW, Chen B, Tuina-focused integrative chinese medical therapies for inpatients with low back pain: a systematic review and meta-analysis., Evid Based Complement Alternat Med. 2012;2012:578305.

9 Kuang JY, Li YX, He YF, Gan L, Wang AM, Tang SH, Lu FY, Yang LJ, Cat XL, Quan JL, [Clinical Therapeutic Effect of Oblique Needling with Tuina in Relieving Sacroiliac Joint Injury]., Zhen Ci Yan Jiu. 2016 Apr;41(2):169-74.

10 Qingguang Z, Min F, Li G, Shuyun J, Wuquan S, Jianhua L, Yong L., Gait analysis of patients with knee osteoarthritis before and after Chinese massagetreatment., J Tradit Chin Med. 2015 Aug;35(4):411-6.

11 Yang X, Zhao H, Wang J, Chinese massage (Tuina) for the treatment of essential hypertension: a systematic review and meta-analysis., Complement Ther Med. 2014 Jun;22(3):541-8.

12 Yao F, Ji Q, Zhao Y, Feng JL, [Observation on therapeutic effect of point pressure combined with massage on chronic fatigue syndrome]., Zhongguo Zhen Jiu. 2007 Nov;27(11):819-20.

Scroll to Top