Taping Elastico: Meccanismo di Azione e Benefici

L’utilizzo del bendaggio è diventato una pratica sempre più diffusa: il taping trova largo impiego in diversi contesti: riabilitazione, prevenzione, performance. Il suo impiego cominciò dagli anni 70’ per opera del chiropratico giapponese Kenzo Kase e trovò la sua esplosione alle olimpiadi di Seoul del 1988. È stato osservato come l’applicazione del nastro sia importante […]

Applicazione del taping elastico.

L’utilizzo del bendaggio è diventato una pratica sempre più diffusa: il taping trova largo impiego in diversi contesti: riabilitazione, prevenzione, performance. Il suo impiego cominciò dagli anni 70’ per opera del chiropratico giapponese Kenzo Kase e trovò la sua esplosione alle olimpiadi di Seoul del 1988.

È stato osservato come l’applicazione del nastro sia importante nel determinare un effetto a livello riflesso. In uno studio si è preso come riferimento il tricipite surale valutando il riflesso di Hoffman; è stato osservato come l’applicazione trasversale alle fibre non produca alterazioni a livello dell’arco riflesso mentre l’applicazione in parallelo alle fibre muscolari determina una diminuzione significativa dello stesso [1]. Questo suggerisce anche come l’applicazione del tape debba essere corretta conoscendone indicazioni e controindicazioni.

Applicazione decompressiva.

È stata dimostrata l’efficacia del taping elastico sulla prevenzione e trattamento degli infortuni, evidenziando un miglioramento soprattutto a livello della propriocezione [2].

Ad ogni modo è suggerito come il taping non sostituisca la terapia tradizionale ma esso può essere inserito come ausilio nel miglioramento del ROM articolare, della resistenza e del controllo motorio [3-4]. Questa considerazione trova ulteriore conferma in una revisione sistematica dove si è studiato l’applicazione del taping in concomitanza di terapia fisica nel dolore patello – femorale o in isolamento; la revisione supporta l’utilizzo del taping del ginocchio in aggiunta alla terapia fisica tradizionale [5].

Applicazione stabilizzante.

Il taping è indicato su molte aree corporee e trova indicazione anche nei casi di fascite plantare soprattutto nel trattamento a breve termine [6].

Il meccanismo di azione del taping trova il suo razionale nella modulazione delle vie del dolore tramite stimolazione cutanea; infatti, un muscolo è eccitato dalla stimolazione della superficie cutanea che lo sovrasta [7].

Meccanismo del Gate Control

La teoria del “Gate Control” presentata nel 1965 per la prima volta ha avuto un enorme impatto sulla ricerca e trattamento del dolore [8]. Al giorno d’oggi i meccanismi analgesici delle tecniche complementari quali il taping elastico sono spiegati attraverso questo meccanismo che spiega come attraverso la stimolazione delle fibre di grande calibro propriocettive aβ è possibile andare ad inibire il segnale doloroso proveniente dalle fibre di piccolo calibro aδ e C [9 – 10].

Trova applicazione in diversi contesti quali:

  • Azione drenante;
  • favorire la vascolarizzazione;
  • ridurre il dolore;
  • migliorare il range di movimento articolare;
  • correggere alterazioni della fascia;
  • ripristinare la circolazione energetica.

Riferimenti:

1 Alexander CM, McMullan M, Harrison PJ. What is the effect of taping along or across a muscle on motoneurone excitability? A study using triceps surae. Man Ther. 2008 Feb;13(1):57-62.

2 Williams S, Whatman C, Hume PA, Sheerin K. Kinesio taping in treatment and prevention of sports injuries: a meta-analysis of the evidence for its effectiveness. Sports Med. 2012 Feb 1;42(2):153-64.

3 Nelson NL. Kinesio taping for chronic low back pain: A systematic review. J Bodyw Mov Ther. 2016 Jul;20(3):672-81.

4 Montalvo AM, Cara EL, Myer GD. Effect of kinesiology taping on pain in individuals with musculoskeletal injuries: systematic review and meta-analysis. Phys Sportsmed. 2014 May;42(2):48-57.

5 Logan CA, Bhashyam AR, Tisosky AJ, Haber DB, Jorgensen A, Roy A, Provencher MT. Systematic Review of the Effect of Taping Techniques on Patellofemoral Pain Syndrome. Sports Health. 2017 Sep/Oct;9(5):456-461.

6 Podolsky R, Kalichman L. Taping for plantar fasciitis. J Back Musculoskelet Rehabil. 2015;28(1):1-6.

7HAGBARTH KE. Excitatory and inhibitory skin areas for flexor and extensor motoneurons. Acta Physiol Scand Suppl. 1952;26(94):1-58.

8Melzack R, Wall PD. Pain mechanisms: a new theory. Science. 1965 Nov 19;150(3699):971-9.

9 Schulte E. Complementary therapies: acupuncture: where east meets west. Res Nurs, 1996; 59(10):55-7.

10 Ondrejkovicova A, Petrovics G, Svitkova K, Bajtekova B, Bangha O, Why acupuncture in pain treatment?, Neuro Endocrinol Lett. 2016 Jul;37(3):163-168.

Scroll to Top